San
Severino Marche


Clicca la foto per vedere l' album fotografico
Centro di eccezionale interesse artistico, storico e ambientale conta
circa 13.000 abitanti e il suo pittoresco nucleo medioevale domina dall'
alto la città. Molto particolare Piazza del Popolo
che conserva la stupenda struttura di forma ellittica con piattaforma
rialzata e due fontane poste alle estremità della stessa.
La storia
San Severino Marche trae le origini dalla città di Septèmpeda,
le cui rovine, portate in parte alla luce
dagli scavi archeologici , si estendono nella zona della Pieve. Colonia
e municipio romano, fu importante
per la sua posizione sulla via che collegava l'Adriatico alla Flaminia.
Sede vescovile, ebbe come pastore
Severino, morto poco prima che la città venisse presa e saccheggiata
dai Goti .
Dopo la dominazione Longobarda passò alla Chiesa e quindi fu
libero comune ghibellino, in lotta con i
vicini comuni guelfi. Nel 1445 tornò alla Chiesa
e nel 1586 fu elevata a sede vescovile ed ebbe il titolo
di città.
Le sezioni:

|